Spettacolari come dipinti, preziosi come gioielli: sono i codici miniati fatti realizzare alla fine del Quattrocento da Lorenzo de' Medici, detto il Magnifico, per le figlie Lucrezia, Luisa e Maddalena. Capolavori assoluti del Rinascimento che per la prima volta dopo cinque secoli saranno riuniti ed esposti insieme a Firenze nella mostra "Magnifici tre. I libri-gioiello di Lorenzo de' Medici" in programma dall'11 settembre al 20 ottobre 2012.
Promossa dalla Biblioteca Medicea Laurenziana e da Franco Cosimo Panini Editore con il patrocinio del Comune di Firenze, la mostra è la prima interamente dedicata ai tre libri d'Ore (cioè di preghiere) commissionati dal Magnifico come doni nuziali
 per le figlie Lucrezia, Luisa e Maddalena. Riccamente decorati e 
impreziositi da sontuose legature con ori, argenti, pietre dure e smalti
 policromi, questi codici sono piú simili a gioielli che a libri da 
sfogliare. Oggi i codici sono gelosamente custoditi da tre diverse 
biblioteche: la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, la Bayerische
 Staatsbibliothek di Monaco e la Rothschild Collection di Waddesdon Manor, in Inghilterra.
Il manoscritto conservato da quest'ultima – classificato come MS. 16 e noto come codice Medici-Rothschild dal nome degli attuali proprietari – tornerà in Italia e sarà esposto per la prima volta.
 Esso sarà affiancato dal codice Ms. Ashburnam 1874 della Biblioteca 
Medicea Laurenziana, preservato in un caveau blindato per ragioni di 
conservazioni e dunque abitualmente inaccessibile al pubblico.
 Del codice conservato in Germania, troppo fragile per essere 
trasportato in Italia, sarà esposta una fedele copia in facsimile, che 
andrà così a completare la "trilogia medicea". Una 
circostanza unica che permetterà al grande pubblico di scoprire questi 
tesori poco noti del Rinascimento e agli studiosi di confrontare dal 
vivo i manoscritti. 
La visione dei manoscritti costituisce il momento finale
 di un percorso espositivo che immerge il visitatore all'interno delle 
tre opere. Oltre ai codici originali, in mostra saranno infatti esposte 
più di sessanta riproduzioni facsimilari delle pagine miniate, divise 
per tema: saranno così messe a confronto e commentate le illustrazioni 
dei tre Calendari (con le pittoresche scene delle attività svolte nei vari mesi dell'anno) e le straordinarie immagini degli Incipit,
 le più ricche di ogni libro. Le riproduzioni facsimilari delle pagine 
presentano le stesse caratteristiche formali, cromatiche e tattili degli
 originali, ma a differenza di questi ultimi possono essere ammirate e persino toccate dai visitatori.
La
 mostra, aperta dal lunedì al sabato (ore 9.30-13.30) si svolge presso 
la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Lo stesso biglietto (euro 3,00) 
permette di visitare anche il celeberrimo Vestibolo e la Sala di Lettura
 progettati da Michelangelo.
La mostra è organizzata e prodotta da Franco Cosimo Panini Editore, che ha recentemente pubblicato l'edizione in facsimile del codice Medici-Rothschild.
Informazioni per il pubblico:
Telefono 055 210760
Mail info@magnificitre.it
Web: www.magnificitre.it. 
 


 
Nessun commento:
Posta un commento