Visualizzazione post con etichetta Vercelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vercelli. Mostra tutti i post

giovedì 24 novembre 2022

Testimoni capitolari. Manoscritti e documenti per la storia della Chiesa vercellese nel Medioevo

Testimoni capitolari. Manoscritti e documenti per la storia della Chiesa vercellese nel Medioevo 
è la mostra temporanea che si terrà da mercoledì 23 novembre a mercoledì 21 dicembre 2022 presso il Museo del Tesoro del Duomo.
Numerosi sono gli studi riferiti alla storia ecclesiastica vercellese, data la sua importanza nei primi secoli di diffusione del cristianesimo, quale prima Diocesi del Piemonte. Molto ancora resta da diffondere, in particolare rispetto al periodo medievale. Un momento cruciale in cui, prima del sorgere dell’autogoverno del Comune (città-stato), Vercelli e il suo territorio erano civilmente governati proprio dal vescovo.
Manoscritti e documenti raccolti in Biblioteca e Archivio Capitolare, così come suppellettili, reliquiari e oggetti oggi conservati nel Museo del Tesoro sono il segno tangibile della storia, dei personaggi e delle persone che hanno saputo fare di Vercelli e della Cattedrale eusebiana il centro culturale, politico, artistico del Piemonte e non solo, in età medievale.
In Museo saranno esposti alcuni di questi testimoni capitolari, legati dal sottile filo rosso che delle mani Eusebio si è dipanato lungo il Medioevo per arrivare sino a noi.
Ad arricchire l’esperienza della mostra sono state organizzate due visite speciali, grazie anche al contributo della Provincia di Vercelli, oltre al consueto sostegno dell’Arcidiocesi di Vercelli e della Fondazione CR Vercelli.
Venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 17,00 e sabato 3 dicembre 2022 alle ore 16,00 sarà possibile accedere gratuitamente e partecipare ad un approfondimento speciale alla mostra. É necessaria la prenotazione fino ad esaurimento posti (info@tesorodelduomovc.it oppure 016151650).
Visite speciali per gruppi e scolaresche al costo di € 6,00 a partecipante, su prenotazione anche fuori dagli orari di apertura del Museo.
La mostra è uno degli eventi collaterali organizzati dalla rete MUVV – Museo di Vercelli e Varallo a latere dell’VIII Congresso Storico Vercellese La Chiesa vercellese nel Medioevo (secc. XI-XV), che si svolgerà dal 24 al 26 novembre 2022, organizzato dalla Società Storica Vercellese in occasione del Cinquantenario (1972-2022).
Un momento importante per la storia vercellese, che grazie al comitato scientifico presieduto dal prof. Alessandro Barbero, ripercorre i momenti salienti della Chiesa eusebiana, alla luce di nuovi studi e ricerche.
Qui il programma completo delle giornate.

mercoledì 15 giugno 2022

The Vercelli Book Saga. La mostra

Da sabato 18 giugno a venerdì 12 agosto 2022, al Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli.
"The Vercelli Book Saga. La mostra" è l'evento dedicato al videogioco "Hwæt! The Vercelli Book Saga" sviluppato dalla Fondazione Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli, dedicato al Vercelli Book e scaricabile gratuitamente dagli store Apple e Android.
Il famoso manoscritto anglosassone della fine del X secolo, svela alcuni dei suoi segreti grazie all'avventuroso viaggio compiuto da Eve.
La mostra è un'occasione per vedere dal vivo i disegni utilizzati per la creazione del videogioco, realizzati da Andrea Capone e Matteo Capobianco (in arte Ufocinque).
Quando: da mercoledì a venerdì 15-18; sabato 10-12 e 15-18; domenica 15-18.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !

mercoledì 28 aprile 2021

Riapre la mostra "I segreti della Vercelli Medievale"

Riapre venerdì 30 aprile 2021 alle ore 17,00 la mostra “I Segreti della Vercelli Medievale” allestita in Arca, il contenitore espositivo ospitato nell'ex chiesa di San Marco. La mostra, promossa da Comune e Arcidiocesi, curata da Daniele De Luca e impreziosita dalle clip dello storico Alessandro Barbero, proseguirà  fino al 27 giugno 2021, consentendo ai visitatori di ammirare alcuni dei più preziosi documenti, pergamene e libri conservati negli archivi di Comune e Archivio Capitolare: tra loro la pergamena dei Biscioni e il Vercelli Book.
«Le attuali normative - ricordano dal Comune - consentono la riapertura di mostre e musei con le dovute cautele in materia sanitaria.
Restano confermati gli orari da martedì a domenica dalle 10 alle 19, ma è indispensabile prenotare ai seguenti recapiti: prenotazioni.vercelli@gmail.com; 380 18 68 799, reperibile dalle 10 alle 18 da martedì a domenica.

giovedì 14 gennaio 2021

Sul web i documenti della mostra Vercelli Medievale

La storia di una città e del suo territorio non è raccontata soltanto dagli elementi visibili, come il paesaggio, le architetture, i monumenti, le chiese, le statue e i dipinti, ma lo è anche dai documenti che il più delle volte hanno deciso le sorti della città stessa e di rimando del modo di vivere dei suoi abitanti.
La mostra I segreti della Vercelli medievale espone proprio alcuni di quei documenti sui quali è scritto il passato nobile della città che in quell’epoca ha vissuto uno dei suoi momenti più floridi. Attualmente non è possibile recarsi fisicamente in Arca, tuttavia il Comune di Vercelli ha aperto da poco un canale YouTube con sette approfondimenti relativi alla mostra, così da offrire al pubblico un’esperienza formativa diversa da quella in presenza, ma ugualmente interessante.
Tutti i documenti e gli oggetti esposti nell’ex chiesa di San Marco provengono dall’Archivio Storico Diocesano, dalla Biblioteca Diocesana Agnesiana, dall’Archivio e dalla Biblioteca del Comune di Vercelli, dalla Fondazione Museo Tesoro del Duomo, dal Museo Leone e dall’Archivio di Stato.
Dei tre video inerenti la Città turrita, il Vercelli Book e il Crocifisso ottoniani già avevamo dato notizia. Ne restano quattro e sono quelli che parlano del Protocollo notarile sulla peste del 1361, spiegato dal dottor Silvio Borrè, direttore della reparto di Malattie infettive dell’Ospedale Sant’Andrea; della Pace di Costanza, illustrato dal professor Giovanni Ferraris della Società Storica Vercellese; del Diploma del 999, nelle parole del funzionario della Soprintendenza Giuseppe Banfo; dei Biscioni, insieme al professor Angelo Fragonara. Presente in tutti e sette i contributi il professor Alessandro Barbero.

giovedì 5 novembre 2020

Chiusura temporanea della mostra “I Segreti della Vercelli Medievale”

Il Dpcm del 4 novembre 2020 “chiude” temporaneamente anche la mostra “I Segreti della Vercelli Medievale”, inaugurata il 30 ottobre a Vercelli in “Arca”, ex chiesa di San Marco.
La mostra è organizzata dalla Città di Vercelli insieme all’Arcidiocesi ed espone alcuni dei tesori documentali medievali; pergamene, codici, editti, custoditi presso l’Archivio Storico e Biblioteca del Comune di Vercelli, l’Archivio Storico Diocesano, la Biblioteca Diocesana Agnesiana, la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo, il Museo Leone e l’Archivio di Stato.
Arca tornerà ad esporre “I Segreti della Vercelli Medievale” quando cesseranno le misure anti contagio attualmente in atto.

venerdì 23 ottobre 2020

I segreti della Vercelli medievale

"I segreti della Vercelli medievale", in programma nell’ex chiesa di San Marco dal 31 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021.
In mostra quaranta testimonianze di quella che fu Vercelli durante il Medioevo, trenta delle quali di proprietà ecclesiastiche (ventitré del Capitolo e sette delle Diocesi). Si tratta di documenti fondamentali, alcuni dei quali esposti per la prima volta come il Fondo Avogadro del 1384 o il Protocollo Passardo del 1361.
Inoltre il curatore Daniele De Luca ha aggiunto oggetti riguardanti l’architettura e si è basato sui video di Alessandro Barbero. Quattro ambientazioni, ciascuna facilmente distinguibile per i setti di separazione e per l’elastica e progressiva cromia degli spazi, rappresentano un ideale periodo temporale, caratterizzato da precisi tematismi, che va dal IX al XIV secolo. 
La visita si concluderà con la maestosità di immagini suggestive riproducenti i quattro Crocifissi medievali (Vercelli, Pavia, Casale e Milano), di grande richiamo visivo e spirituale grazie alle pietre e ai metalli preziosi di cui sono composti. Sono i quattro Crocifissi che il sindaco Corsaro vorrebbe riunire per una futura mostra, magari già il prossimo anno.  
All’iniziativa culturale in Arca, parteciperanno anche i musei vercellesi: Leone, Borgogna e Tesoro del Duomo. L’altra intenzione è quella di aprire al pubblico i palazzi storici come Centoris, Tizzoni e la Torre dell’Angelo, al fine di garantire la massima conoscenza delle testimonianze del passato medievale della Città. A causa delle restrizioni anti Covid-19 l’ingresso alla mostra va obbligatoriamente prenotato a eventi@comune.vercelli.it.

 

venerdì 22 febbraio 2019

La Magna Charta: Guala Bicchieri e il suo lascito. L’Europa a Vercelli nel Duecento

Con questo progetto ci si propone di realizzare la mostra della Magna Charta che si terrà in Arca a Vercelli da sabato 23 marzo a domenica 9 giugno 2019 con un allestimento in grado di metterne in luce le caratteristiche e l’importanza, far conoscere la sua storia e il suo legame con la città di Vercelli e con il Cardinale Guala Bicchieri.
La Mostra sarà intitolata: “La Magna Charta: Guala Bicchieri e il suo lascito. L’Europa a Vercelli nel Duecento” e si si estenderà, come percorso diffuso e tematico, nei musei cittadini: Museo Francesco Borgogna, Museo Leone e Museo del Tesoro del Duomo e nell’Archivio di Stato di Vercelli. Saranno effettuate visite guidate all’Abbazia di Sant’Andrea.
Con questa mostra i curatori ci conducono in un viaggio temporale attraverso il medioevo e i secoli successivi per scoprire non solo la storia del documento e dei personaggi ad esso collegati, ma soprattutto il Cardinale Guala Bicchieri.
La mostra dedica all’immagine del cardinale una breve sezione nella quale, oltre al richiamo alle raffigurazioni duecentesche di Guala Bicchieri, saranno esposti due ritratti pittorici di età moderna, concessi in prestito dall’ASL-Ospedale di S. Andrea di Vercelli, uno dei quali verrà restaurato per l’occasione.
Altri oggetti in prestito esposti in ARCA provengono da Palazzo Madama di Torino (il prezioso Cofano di Guala Bicchieri e nove smalti limosini) e dal Castello Sforzesco di Milano (il coltello eucaristico legato al nome del cardinale).
I rimanenti prestiti, altrettanto importanti sul piano storico e documentario, sono di ambito cittadino e quasi tutti inediti: codici, carte e pergamene della Biblioteca diocesana Agnesiana di Vercelli, oltre ad una pergamena e a uno dei due codici detti “dei Biscioni” della Biblioteca Civica di Vercelli.
Si tratta di un evento unico nel suo genere in quanto è la prima volta in assoluto che la Magna Charta arriva in Italia.
Installazione Magna Charta assonometria
La Mostra sarà ospitata presso il Polo Espositivo Arca di Vercelli.
ARCA è il moderno polo espositivo inaugurato nel 2007. Progettato dall’architetto Ferdinando Fagnola, è ospitato all’interno dell’ex chiesa medievale di San Marco. La Chiesa, dopo aver subito varie trasformazioni nel corso dei secoli, è divenuta oggetto di importanti lavori di restauro degli affreschi e di recupero delle strutture architettoniche, visibili in occasione delle mostre temporanee che “Arca” accoglie al suo interno. Il vero e proprio polo espositivo consiste in una struttura appoggiata nella navata centrale, mentre le due laterali sono lasciate libere, per essere impiegate in caso di iniziative collaterali legate alle esposizioni in corso. Si determina così una suggestiva contrapposizione tra lo spazio moderno e tecnologico di “ARCA” e quello dall’atmosfera medievale delle navate laterali e dell’abside, rendendo ancora più affascinante questo spazio espositivo.
Arca è il luogo più adatto ad ospitare tesori inestimabili come la Magna Charta, in quanto è dotata di sistemi  climatizzazione e monitoraggio dell’aria e di allarme di ultima generazione.
Per tutte le informazioni e il programma completo clicca qui !