Con la mostra in programma da giovedì 16 gennaio a sabato 28 marzo 2020 all’Archivio di Stato di Milano in Via Senato, 10 dal titolo “Nero su 
bianco. Carte d’archivio raccontano Leonardo” sull’unica firma 
autografa esistente  di Leonardo, si concludono le celebrazioni per i 
cinquecento anni dalla morte del Genio da Vinci.
“Nero su bianco” svela i risultati delle indagini  diagnostiche 
multispettrali effettuate sulla firma apposta in calce al contratto che 
commissionava a Leonardo il quadro “La Vergine delle Rocce”.
Una narrazione multisensoriale del periodo milanese, e non solo, di 
Leonardo da Vinci basata sulle fonti documentarie conservate in Archivio di Stato di Milano in una passeggiata emozionale che accompagna il 
visitatore attraverso le sale del Palazzo del Senato.
L'esposizione si sviluppa in un percorso tematico incentrato sulla vita, sulle opere, sui luoghi e sull'uomo Leonardo, avvalendosi anche delle tecnologie 2D e 3D per portare il visitatore nel mondo parallelo di Leonardo.
La mostra prende le mosse dalla vasta ricerca condotta nel corso del 
2019 e sarà l'occasione per presentare una selezione dei 350 documenti, 
fra i quali spiccano alcni inediti di grande interesse. Trascritti e 
acquisiti in alta definizione, i documenti saranno collegati alle 
immagini più significative delle opere del genio fiorentino cui si 
riferiscono.
Documento principe della mostra è l'unica firma autografa a oggi conosciuta di Leonardo, vergata - da sinistra verso destra - di fronte al notaio Antonio De Capitani in calce al contratto per la realizzazione della Vergine delle rocce.
Ma non mancheranno altre importanti novità emerse dal lavoro di 
ricerca che ha seguito le tracce delle opere di Leonardo per cinque 
secoli di storia (dalla fine del XV secolo alla metà del XX secolo).
Curatore: Giovanni Battista Sannazzaro, co-curatrice: Michela Palazzo. 

Nessun commento:
Posta un commento