Per tutte le informazioni visita il sito dedicato alla mostra !
domenica 19 giugno 2022
mercoledì 15 giugno 2022
The Vercelli Book Saga. La mostra
Da sabato 18 giugno a venerdì 12 agosto 2022, al Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli.
"The Vercelli Book Saga. La mostra" è l'evento dedicato al videogioco "Hwæt! The Vercelli Book Saga" sviluppato dalla Fondazione Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli, dedicato al Vercelli Book e scaricabile gratuitamente dagli store Apple e Android.
Il famoso manoscritto anglosassone della fine del X secolo, svela alcuni dei suoi segreti grazie all'avventuroso viaggio compiuto da Eve.
"The Vercelli Book Saga. La mostra" è l'evento dedicato al videogioco "Hwæt! The Vercelli Book Saga" sviluppato dalla Fondazione Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli, dedicato al Vercelli Book e scaricabile gratuitamente dagli store Apple e Android.
Il famoso manoscritto anglosassone della fine del X secolo, svela alcuni dei suoi segreti grazie all'avventuroso viaggio compiuto da Eve.
La
mostra è un'occasione per vedere dal vivo i disegni utilizzati per la
creazione del videogioco, realizzati da Andrea Capone e Matteo
Capobianco (in arte Ufocinque).
Quando: da mercoledì a venerdì 15-18; sabato 10-12 e 15-18; domenica 15-18.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
martedì 31 maggio 2022
domenica 15 maggio 2022
A Parigi ha riaperto il Museo del Medioevo
Dopo importanti lavori di restauro rinasce a Parigi il Museo
Nazionale del Medio Evo, meglio noto come Musée de Cluny, ha riaperto
le porte al pubblico giovedì 12 maggio 2022.
Nei
meravigliosi spazi del cosiddetto 'Hotel de Cluny' addossato alle
antiche terme romane di Lutetia Parisiorum - il primo nome attribuito
dagli antichi romani al momento della fondazione di Parigi - i
visitatori potranno tornare ad ammirare in un percorso espositivo
completamente rinnovato e ripensato straordinari pezzi d'arte, tra cui
vetrate, mobili, sculture e manoscritti, oltre che i 6 celeberrimi
arazzi de 'La Dame a La Licorne - La dama e l'unicorno", considerati tra
i massimi capolavori del Medioevo, vestiti di nuova luce.
Tra le novità lungo il percorso espositivo da 1.600 opere anche una sala
consacrata all'arte italiana del XIV/o e XV/o secolo.. All'avvio del
progetto, nel 2011, si trattava solo di rendere il museo agibile alle
persone con mobilità ridotta ma poi si è deciso di spingers oltre.
Addossato alle antiche terme di Lutetia - un pezzo di Roma nel cuore di
Parigi - il Musée National du Moyen Age ingloba un Frigidarium del primo
secolo, la dimora medievale degli abbati di Cluny e un edificio
posticcio del diciottesimo secolo. Un dedalo di corridoi e scalette che
andavano ammodernati e dotati di ascensori (adesso ne sono stati
costruiti tre) per i visitatori a mobilità ridotta. I lavori veri e
propri sono cominciati nel 2013 con chiusure parziali, poi il museo ha
serrato definitivamente i battenti tra il 2020 e il 2022. Lo spazio
dispone ora di un nuovo ingresso in ferro, sobrio e contemporaneo, lungo
il Boulevard Saint-Michel.
venerdì 13 maggio 2022
giovedì 12 maggio 2022
venerdì 22 aprile 2022
sabato 16 aprile 2022
domenica 3 aprile 2022
“Medioevo – Storia, storie e mito a fumetti” a Milano
Da sabato 14 aprile a domenica 18 settembre 2022 da Wow Spazio Fumetto di Milano arriva la mostra “Medioevo – Storia, storie e mito a fumetti”.
La mostra racconta attraverso tavole originali a fumetti,
riproduzioni di armi e armature, manifesti, e tanto altro un periodo
storico fondamentale, sia attraverso i punti fondamentali che permettono
di comprendere meglio un millennio di Storia, sia attraverso i miti e
le leggende ancora amatissime ai giorni nostri, dal Sacro Graal a Re
Artù fino a Robin Hood passando, ovviamente, per il falso mito della
Terra piatta.
ll Medioevo è un’età storica affascinante e misteriosa: la parola
significa età di mezzo, e la definizione viene inventata nel
Rinascimento. Agli occhi dei sapienti di quel periodo, il Medioevo era
un lungo periodo di decadenza, tra le meraviglie dell’antichità e quelle
nuove che sarebbero sicuramente arrivate. Ma non fu così! In un
periodo di 1000 anni, dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel
476 d.C. alla scoperta dell’America nel 1492, è successo davvero di
tutto, tantissimo è quello che forse non è nemmeno successo, ma che ha
ispirato fumettisti, artisti, ma anche registi e scrittori, imponendosi
come un tassello fondamentale del nostro immaginario e della nostra
storia. Fumetto, illustrazione e cinema d’animazione hanno avuto un
ruolo fondamentale in tutto questo parlando ai giovani lettori, talvolta
ingannandoli, talvolta istruendoli, ma sempre con grandi immagini
magnifiche di castelli, dame, armi, qualche mago e strega di troppo, e
cavalieri a catturare l’attenzione.
venerdì 18 febbraio 2022
Iscriviti a:
Post (Atom)